fbpx
Vai al contenuto

CSI Reggio Emilia

logo csi reggio emilia

Eco Fun Camp collabora con CSI Reggio Emilia come importante partner per i campi estivi, in particolar modo per la programmazione e l’organizzazione del Camp Multisport.

Il Centro Sportivo Italiano, più frequentemente conosciuto tramite la sigla CSI, è uno degli attori più importanti in Italia per quanto riguarda lo sport come strumento di educazione sociale, crescita personale, impegno e aggregazione per i più giovani.

Con i suoi 77 anni di esperienza e le 122 discipline sportive praticate, il CSI è l’associazione polisportiva più antica d’Italia. Vanta oltre 1 milione e 300 mila tesserati e più di 12.700 società sportive su tutto il territorio nazionale.

Educare attraverso lo sport, è questa la mission del Centro Sportivo Italiano, che rappresenta un argine verso alcune importanti patologie sociali come la solitudine, la paura, i timori e le tante devianze sempre più presenti nella società di oggi. Valori che accomunano fortemente il CSI a Eco Fun Camp.


Eco Fun Camp & CSI Reggio Emilia

csi reggio emilia abbraccio

CSI Reggio Emilia è una delle sedi CSI più attive di tutto il territorio nazionale e grazie alla sua collaborazione, Eco Fun Camp è in grado di massimizzare l’ottimizzazione delle attività sportive ed educative dei campi estivi.

In particolar modo, la partnership con CSI Reggio Emilia consente ad Eco Fun camp di poter aumentare la varietà di discipline sportive e il livello qualitativo del Camp Multisport, riuscendo così a proporre a tutti gli iscritti un programma variegato e di qualità, aggiornato con le ultime tendenze e le modalità di gestione dei gruppi di allenamento. Una garanzia per tutti i genitori sull’elevata qualità delle attività sportive e dei valori educativi che gli iscritti potranno assorbire durante i campi estivi.

Oltre all’aspetto prettamente sportivo ed educativo delle attività, l’accordo con CSI Reggio Emilia riguarda anche la condivisione dell’importanza di educare i ragazzi, oltre che sui valori della persona e della partecipazione comunitaria, anche al rispetto dell’ambiente e della biodiversità.